Categories: Approfondimenti

Antibiotici per cistite: come ostacolare l’antibiotico resistenza

Antibiotici per cistite: consigli

Nei casi in cui i sintomi non sono tollerabili dal paziente, e la patologia passa da sola, la prescrizione di antibiotici per cistite è una soluzione inevitabile. Attualmente si è affermata la tendenza di attendere prima di assumere degli antibiotici, il medico infatti consiglia al paziente di aspettare qualche giorno per vedere se la cistite si risolve spontaneamente, prima di suggerire una terapia antibiotica. Per identificare la giusta terapia farmacologica si dovrà prima di tutto analizzare le colonie di batteri presenti nelle urine, in questo modo non solo si potrà individuare la terapia adeguata ma anche evitare il ricorso eccessivo ai farmaci. Inoltre va evidenziato che nel caso della cistite si è sviluppata quella che viene definita antibiotico resistenza: i batteri hanno spontaneamente imparato a resistere agli antibiotici, in questo modo la terapia farmacologica ha perso gran parte della sua validità nella cura delle infezioni che interessano le vie urinarie. Per approfondire l’argomento si rimanda alla lettura dell’articolo Antibiotico cistite: quali sono le terapie a disposizione.

I farmaci impiegati nel trattamento della cistite

antibiotici per cistite

I farmaci impiegati nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie maggiormente utilizzati sono i chinolonici ossia i fluorchinolonici, capaci di canalizzarsi efficacemente nelle vie urinarie, anche se le resistenze dei patogeni si fanno sempre più rilevanti anche nei confronti di questa famiglia di antibiotici. Anche la fosfomicina è indicata nel trattamento farmacologico per la cistite, la posologia suggerisce un’unica somministrazione in modo tale che si segua una breve terapia che ostacola l’insorgenza della resistenza batterica ed i casi di possibili recidive. Tra le prescrizioni mediche si consiglia anche la nitrofurantoina la cui efficacia è legata alla capacità del suo principio attivo di raggiungere le vie urinarie. Bisogna tener comunque conto dei risultati ai quali sono giunti recenti studi clinici che hanno evidenziato come gli antibiotici chinolonici ma anche la nitrofurantoina stanno perdendo la loro efficacia nella cura della sintomatologia della cistite a discapito dell’aumento della sensibilità batterica. Maggiori informazioni su Farmaco per cistite: la terapia da seguire.

Redazione

Recent Posts

Cistite che si ripresenta con frequenza: come riconoscerla e prevenirla

Sono moltissime le persone che nel corso della vita sperimentano il fastidio dato dalla cistite.…

3 anni ago

Infusi depurativi e antiossidanti per il benessere dell’organismo

Gli infusi depurativi e antiossidanti svolgono una funzione importante per il nostro organismo. Ci aiutano…

3 anni ago

Cistite ricorrente: cos’è, cosa fare e rischi

La cistite è un'infiammazione della vescica e delle basse vie urinarie quasi sempre di origine…

4 anni ago

Iperuricemia: surplus di acidi urici

Iperuricemia: surplus di acidi urici L'acido urico è un prodotto di scarto che deriva dalla…

8 anni ago

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche Dal punto di vista clinico si vengono a…

8 anni ago

Trattamento nutraceutico cistite

Trattamento nutraceutico cistite L'utilizzo di sostanze con proprietà specifiche in caso di infezioni urinarie non gravi…

8 anni ago