Categories: Cistite rimedi

Cistite ononide proprietà

Cistite ononide

A scopo preventivo ma anche per alleggerire il quadro clinico della cistite si consigliano diverse tisane a base di fitoestratti dalle acclarate proprietà lenitive ed antinfiammatorie tra cui l’ononide (Ononis spinosa), una pianta che possiede diverse virtù capaci non solo di placare la sintomatologia connessa con le infezioni dell’apparato urinario. Di fatto a questo arbusto perenne possono essere attribuite altre qualità terapeutiche valide per il trattamento della ritenzione idrica, dei dolori reumatici e di diverse forme di artrite. In particolare le tisane e gli infusi a base della radice di ononide attivano una valida azione diuretica, nello specifico la radice favorisce un’azione declurante ed azoturica che si traduce nell’aumento del volume urinario a cui ascrivere la riduzione del processo infiammatorio della pelvi e della vescica. In presenza di cistiti questo rimedio naturale è utile anche per depurare le vie urinarie e per placare gli eventuali crampi nella zona del basso ventre provocati dall’attività spasmolitica della muscolatura liscia dell’apparato urinario. Per altre notizie si rinvia alla lettura dell’articolo Cistite ortosifon: proprietà e principi attivi.

Principi attivi

cistite ononide

In ambito erboristico l’ononide  viene consigliata non solo per combattere la cistite attivando quindi un’azione disinfiammante e diuretica ma anche a scopo preventivo, per cui il trattamento può essere raccomandato anche a chi soffre di cistite ricorrente. Le proprietà dell’ononide vanno ricondotte principalmente alle radici ed ai rizomi, al cui interno si concentrano i principi attivi della pianta quali: olio essenziale, glucosidi isoflavonici, ononina, mentolo, alfa-onocerina, biocanina, triterpeni, sitosteroli, saponina, trans-anetolo, carvone. Pur non essendo stati riscontrati degli effetti rilevanti si raccomanda di seguire le indicazioni del proprio erborista o medico di fiducia e di evitare di assumere i fitoestratti dell’ononide se si stanno assumendo diuretici in quanto potrebbero evidenziarsi degli squilibri idroelettrolitici; inoltre è opportuno prestare una maggiore cautela in gravidanza e nel periodo dell’allattamento. Maggiori informazioni si trovano su Olio di semi di zucca cistite: la sua azione benefica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cistite che si ripresenta con frequenza: come riconoscerla e prevenirla

Sono moltissime le persone che nel corso della vita sperimentano il fastidio dato dalla cistite.…

2 anni ago

Infusi depurativi e antiossidanti per il benessere dell’organismo

Gli infusi depurativi e antiossidanti svolgono una funzione importante per il nostro organismo. Ci aiutano…

3 anni ago

Cistite ricorrente: cos’è, cosa fare e rischi

La cistite è un'infiammazione della vescica e delle basse vie urinarie quasi sempre di origine…

3 anni ago

Iperuricemia: surplus di acidi urici

Iperuricemia: surplus di acidi urici L'acido urico è un prodotto di scarto che deriva dalla…

7 anni ago

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche Dal punto di vista clinico si vengono a…

7 anni ago

Trattamento nutraceutico cistite

Trattamento nutraceutico cistite L'utilizzo di sostanze con proprietà specifiche in caso di infezioni urinarie non gravi…

7 anni ago