Categories: Approfondimenti

Cistite ricorrente: le cause che la favoriscono

Cistite ricorrente: quali sono le cause principali

Quando l’infezione alle vie urinarie continua a ripetersi con una ciclicità di almeno due volte in 6 mesi, o tre volte in un anno, si parla allora di cistite ricorrente, un problema che colpisce soprattutto le donne. La probabilità della ricorsività nel tempo della cistite aumenta con il crescere del numero degli episodi verificatesi in precedenza, in quanto dopo essere state colpite da un episodio di cistite acuta le vie urinarie risultano incapaci di difendersi nuovamente dall’aggressione da parte di patogeni: si stima che circa il 25-30% delle donne che hanno sofferto di cistite ne svilupperanno una seconda nel giro di circa 6 mesi. Nella maggior parte dei casi la causa primaria che determina l’insorgenza delle cistiti ricorrenti va ricercata nell’aggressione di colonie di batteri, tra cui l’Escherichia coli considerato il batterio a cui ascrivere la più elevata percentuale di infezioni del tratto urinario. Il principale focolaio batterico si annida di solito nelle feci da cui possono partire eventuali aggressioni di patogeni che possono causare infezioni alle basse vie urinarie, determinando il processo infiammatorio che si accompagna ad un quadro sintomatologico alquanto fastidioso. Ulteriori informazioni su Cistite cronica: sintomi e cure.

Altre cause: approfondimenti

cistite ricorrente

L’eziologia della cistite cronica menziona tra gli altri fattori principali che favoriscono lo sviluppo della cistite periodicamente anche i rapporti sessuali, in quanto si registra nelle donne un particolare meccanismo: il rapporto sessuale provoca delle piccole contrazioni del condotto uretrale che si verificano in maniera anomala rispetto alla funzionalità consueta avendo un andamento controcorrente che ha inizio dall’esterno verso l’interno. Le contrazioni del condotto uretrale durante il rapporto sessuale agevolano la possibile risalita dei batteri. Le infezioni ricorrenti che interessano le vie urinarie possono essere provocate anche da altri fattori legati alla stessa struttura anatomica delle pelvi femminili; la cistite cronica può essere favorita anche da alcune patologie come i calcoli renali o il diabete; non vanno trascurate poi delle pratiche sessuali legate alla promiscuità con più partner o all’uso di spermicidi; inoltre le infezioni ricorsive possono colpire soprattutto quei soggetto che non riescono a svuotare la vescica completamente. Maggiori notizie su Cause della cistite ricorrente nelle donne.

Redazione

Recent Posts

Cistite che si ripresenta con frequenza: come riconoscerla e prevenirla

Sono moltissime le persone che nel corso della vita sperimentano il fastidio dato dalla cistite.…

3 anni ago

Infusi depurativi e antiossidanti per il benessere dell’organismo

Gli infusi depurativi e antiossidanti svolgono una funzione importante per il nostro organismo. Ci aiutano…

3 anni ago

Cistite ricorrente: cos’è, cosa fare e rischi

La cistite è un'infiammazione della vescica e delle basse vie urinarie quasi sempre di origine…

4 anni ago

Iperuricemia: surplus di acidi urici

Iperuricemia: surplus di acidi urici L'acido urico è un prodotto di scarto che deriva dalla…

8 anni ago

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche Dal punto di vista clinico si vengono a…

8 anni ago

Trattamento nutraceutico cistite

Trattamento nutraceutico cistite L'utilizzo di sostanze con proprietà specifiche in caso di infezioni urinarie non gravi…

8 anni ago