Categories: Approfondimenti

Cistite staphysagria: l’azione del rimedio omeopatico

Cistite staphysagria

Nel caso in cui la cistite nelle donne è provocata dai rapporti sessuali e tende a ripresentarsi ricorsivamente dopo il coito può essere impiegato come palliativo un rimedio omeopatico come la staphysagria. In presenza dell’insorgenza di questa forma di cistite che colpisce principalmente le giovani donne si consiglia questo rimedio omeopatico che agisce sulla mucosa vescicale irritata e quindi sull’infezione che coinvolge l’apparato genito-urinario e che causa tra i sintomi più caratteristici disturbi quali: la condizione di pollachiuria, ipersensibilità vulvo-vaginale, bruciore che cessa dopo aver urinato e si ripresenta tra una minzione e l’altra. Quando i sintomi si scatenano, il soggetto può far ricorso alla staphysagria che svolge un’azione  palliativa favorendo una momentanea acquiescenza della sintomatologia. La preparazione di questo rimedio omeopatico si ottiene mescolando i semi della pianta con gesso, questo composto deve essere lasciato macerare, in seguito la polvere a freddo deve essere miscelata con il giusto quantitativo di alcool. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Cistite decotto d’orzo per alleviare i sintomi.

Raccomandazioni utili

cistite staphysagria

La staphysagria è un preparato che nonostante le sue proprietà salutari necessita di una certa precauzione durante la sua assunzione, nel senso che è opportuno rispettare il giusto dosaggio indicato dall’omeopata, in particolare si raccomanda di non eccedere con il dosaggio in quanto alla base di questa pianta vi è il tujone, a cui si deve l’azione benefica della staphysagria ma anche la sua tossicità soprattutto se presa in quantità superiori alla norma. Inoltre questo rimedio non deve essere adoperato dalle donne incinte o durante il periodo di allattamento per non incorrere in effetti collaterali; questo rimedio va quindi assunto sotto il controllo del medico perché causa un aumento della circolazione del sangue per cui può provocare nelle donne una violenta mestruazione. Altre notizie si trovano su Cistite ortosifon: proprietà e principi attivi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cistite che si ripresenta con frequenza: come riconoscerla e prevenirla

Sono moltissime le persone che nel corso della vita sperimentano il fastidio dato dalla cistite.…

3 anni ago

Infusi depurativi e antiossidanti per il benessere dell’organismo

Gli infusi depurativi e antiossidanti svolgono una funzione importante per il nostro organismo. Ci aiutano…

3 anni ago

Cistite ricorrente: cos’è, cosa fare e rischi

La cistite è un'infiammazione della vescica e delle basse vie urinarie quasi sempre di origine…

4 anni ago

Iperuricemia: surplus di acidi urici

Iperuricemia: surplus di acidi urici L'acido urico è un prodotto di scarto che deriva dalla…

8 anni ago

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche Dal punto di vista clinico si vengono a…

8 anni ago

Trattamento nutraceutico cistite

Trattamento nutraceutico cistite L'utilizzo di sostanze con proprietà specifiche in caso di infezioni urinarie non gravi…

8 anni ago