Categories: Approfondimenti

Dieta e alimentazione per cistite: come contrastare l’irritazione

Dieta e alimentazione per cistite

Un’adeguata modifica delle abitudini alimentari è un punto cruciale nel trattamento contro le infezioni alle vie urinarie in quanto una specifica dieta e alimentazione per cistite è utile per controllare i sintomi quindi è necessario individuare quegli alimenti che possono irritare la vescica. Le indicazioni generali raccomandano di evitare: cibi piccanti, cibi speziati, cibi etnici, dolcificanti artificiali, bevande a base di caffeina, alcool, in quanto possono provocare irritazioni della vescica e quindi acutizzare il quadro sintomatologico. Gli alimenti considerati a rischio non vanno eliminati completamente, è opportuno ridurli ed evitarli durante la fase acuta della cistite per non incrementare il processo infiammatorio. Invece tra i cibi da poter assumere senza timori particolari si consigliano: le carni bianche, il pesce, i formaggi non stagionati, le patate, le carote, le barbabietole, la lattuga, i pomodori, i cereali, l’insalata mista, le bietole, i piselli, le mandorle, gli anacardi, i pinoli, i limone, le arance, i mirtilli, i lamponi, le more, i meloni, le pere. Ulteriori notizie si trovano su Dieta cistite: ridurre l’assunzione di ossalati.

Come acidificare le urine

dieta e alimentazione per cistite

Seguire una dieta sana ed equilibrata è un valido ausilio per prevenire la ricorrenza dell’infiammazione alle vie urinarie, per questo motivo si consiglia di assumere principalmente: minestroni vegetali; frutta e verdura ricche di antiossidanti in quanto possiedono vitamina C e vitamina E da poter assumere anche sotto forma di frullati; si consigliano anche passati di verdura o di ortaggi. Per contrastare l’insorgenza della cistite e l’acutizzarsi dei sintomi legati alla fase acuta del disturbo si raccomanda quindi un regime alimentare con elevato residuo acido in questo modo il pH delle urine contrasta la proliferazione dei batteri che in ambiente acido non sono capaci di aderire alle pareti della mucosa della vescica. Per acidificare le urine si consiglia di aumentare il consumo di cibi dall’azione acidificante mentre va ridotto il consumo di quei cibi ad effetto alcalinizzante. Maggiori informazioni sull’argomento su Cistite dieta: depurarsi e rafforzare le difese.

Redazione

Recent Posts

Cistite che si ripresenta con frequenza: come riconoscerla e prevenirla

Sono moltissime le persone che nel corso della vita sperimentano il fastidio dato dalla cistite.…

3 anni ago

Infusi depurativi e antiossidanti per il benessere dell’organismo

Gli infusi depurativi e antiossidanti svolgono una funzione importante per il nostro organismo. Ci aiutano…

3 anni ago

Cistite ricorrente: cos’è, cosa fare e rischi

La cistite è un'infiammazione della vescica e delle basse vie urinarie quasi sempre di origine…

4 anni ago

Iperuricemia: surplus di acidi urici

Iperuricemia: surplus di acidi urici L'acido urico è un prodotto di scarto che deriva dalla…

8 anni ago

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche Dal punto di vista clinico si vengono a…

8 anni ago

Trattamento nutraceutico cistite

Trattamento nutraceutico cistite L'utilizzo di sostanze con proprietà specifiche in caso di infezioni urinarie non gravi…

8 anni ago