Categories: Approfondimenti

Monuril cistite per il trattamento delle infezioni del tratto urinario

Monuril cistite: perché viene consigliato

Monuril cistite: questo farmaco sfrutta il principio attivo dell’acido fosfonico, ossia la fosfomicina, è utilizzato come antibatterico nel trattamento dell’ampio spettro delle infezioni delle vie urinarie, in particolare la sua azione battericida si evidenzia sui soggetti affetti da cistite batterica acuta, ma anche negli episodi di cistite cronica. La terapia farmacologica a base di Monuril consiste nell’assunzione di una sola bustina da 3gr da prendere prima di andare a letto: durante le ore notturne l’antibiotico avrà modo di disinfettare la vescica; nelle forme acute di cistite che non si risolvono al meglio si può far seguire l’assunzione di una seconda bustina da prendere però a distanza di 24 ore. Inoltre, nei casi di soggetti anziani, o anche se si presentano infezioni ricorrenti, e nelle infezioni scatenate da germi sensibili si consiglia di assumere una maggiore dose di antibiotico e quindi possono essere necessarie due dosi di Monuril. Normalmente i sintomi tendono ad attenuarsi dopo qualche giorno, se però la cura non risolve la sintomatologia è bene chiedere un consulto al proprio medico curante. Altre notizie su Cistite Monuril: un antibatterico consigliato come terapia farmacologica.

L’azione antibatterica esplicata dal farmaco

monuril cistite

Di solito il trattamento con il Monuril, da prendere esclusivamente per via orale ed a stomaco vuoto, porta alla quiescenza dei sintomi nel giro di 2-3 giorni, se invece il soggetto non riscontra un miglioramento ma il quadro dei sintomi tende a persistere anche dopo la terapia, ciò non rappresenta un insuccesso terapeutico, in tal caso bisogna verificare se esiste una pregressa condizione di flogosi, che si manifesta come meccanismo di difesa nel soggetto. Il Monuril può essere prescritto anche per la prevenzione: non è raro che i soggetti che si sono sottoposti ad interventi chirurgici ed a manovre diagnostiche transuretrali debbano seguire una terapia farmacologica come profilassi che richiede la doppia somministrazione di questo antibatterico: la prima dose va somministrata circa 3 ore prima dell’intervento, mentre la seconda va assunta a distanza di 24 ore preferibilmente prima di andare a dormire. Ulteriori informazioni su Cistite Monuril: il farmaco specifico.

Redazione

Recent Posts

Cistite che si ripresenta con frequenza: come riconoscerla e prevenirla

Sono moltissime le persone che nel corso della vita sperimentano il fastidio dato dalla cistite.…

3 anni ago

Infusi depurativi e antiossidanti per il benessere dell’organismo

Gli infusi depurativi e antiossidanti svolgono una funzione importante per il nostro organismo. Ci aiutano…

3 anni ago

Cistite ricorrente: cos’è, cosa fare e rischi

La cistite è un'infiammazione della vescica e delle basse vie urinarie quasi sempre di origine…

4 anni ago

Iperuricemia: surplus di acidi urici

Iperuricemia: surplus di acidi urici L'acido urico è un prodotto di scarto che deriva dalla…

8 anni ago

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche

Infezioni urinarie che possono causare cistiti batteriche Dal punto di vista clinico si vengono a…

8 anni ago

Trattamento nutraceutico cistite

Trattamento nutraceutico cistite L'utilizzo di sostanze con proprietà specifiche in caso di infezioni urinarie non gravi…

8 anni ago