Rimedi farmacologici per cistite: l’uso dei FANS

Rimedi farmacologici per cistite: i FANS

Per il trattamento delle infezioni dell’apparato urinario di tipo batterico vengono prescritti degli specifici rimedi farmacologici per cistite e tra le terapie che il medico può indicare per dare sollievo al quadro clinico del paziente ci sono quelle basate sull’assunzione dei FANS: questa famiglia di farmaci viene impiegata in caso di infiammazioni e condizioni patologie associate a manifestazioni dolorose. I farmaci antinfiammatori non steroidei possiedono diverse proprietà quali quella antipiretica, analgesica, antinfiammatoria ed antiaggregante; in caso di cistite acuta di natura batterica come palliativo  vengono suggeriti i FANS utili per placare il dolore a livello pelvico ed addominale, che a volte si irradia anche nella zona lombare. Tra i prodotti che vengono prescritti per placare i sintomi tipici delle infezioni urinarie si consiglia l’acido acetilsalicilico, un farmaco antinfiammatorio non steroideo appartenente alla famiglia dei salicilati che viene indicato per il trattamento di diverse forme di dolore, ma anche per abbassare la febbre. Un altro farmaco FANS indicato in caso di cistite è l’ibuprofene che combatte il dolore e la febbre attivando un’azione antinfiammatoria ed antipiastrinica.  Di solito viene prescritto anche il paracetamolo soprattutto se la cistite evidenzia stadi febbrili, in quanto questo farmaco ha un effetto antidolorifico ed antipiretico. Altre notizie su Ausilium nella cistite acuta: la terapia.

Controindicazioni

rimedi farmacologici per cistite
rimedi farmacologici per cistite

I trattamenti anticistite a base di farmaci antinfiammatori non stereoidei devono essere utilizzati con cautela per evitare i possibili effetti indesiderati in particolare bisogna fare attenzione alle possibili forme allergiche; inoltre questa classe di farmaci sono controindicati ai soggetti affetti da asma, angioedema, orticaria, rinite; questi farmaci non devono poi essere assunti durante la gravidanza e l’allattamento; si consiglia poi cautela ai soggetti che presentano ulcera peptica attiva, insufficienza renale, cardiaca, epatica, ma anche ai pazienti che sono colpiti da ipertensione o da edema di diversa natura. I FANS non devono essere assunti per lungo termine per evitare eventuali complicanze per la salute. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Ciproxin e monuril nella cistite: i possibili effetti collaterali.